top of page

MISSION

​

FANTASTIKA nasce nel 2014 da un'intuizione di Ivan Cavini, con l'intento di valorizzare l'illustrazione fantastica "young adult" e attrarre nel borgo di Dozza un turismo più giovane e interessato alle discipline artistico/professionali dell'entertainment design.

L'idea è di utilizzare il contesto storico e museale della Rocca sforzesca, situata nel borgo medievale di Dozza (BO) sulle colline dell'appennino bolognese, per ospitare una vera e propria Artist Alley gratuita che intende far conoscere l’illustrazione fantastica in tutte le sue sfacettature, con una particolare attenzione alle opere di J.R.R.Tolkien e alle opere editoriali o cinematografiche dalle quali essa trae ispirazione. 

Nel 2017, a seguito del grande successo ottenuto anche grazie alla nascita del drago Fyrstan (l'enorme installazione che riposa nel mastio della rocca), FANTASTIKA diventa Biennale e si allarga all'intero borgo storico,  promuovendo un settore di grandi creatività, sul modello di fiere e convention internazionali ma in un contesto più intimo e conviviale. 

La Biennale d'illustrazione FANTASTIKA si avvale della collaborazione di professionisti del settore, creativi e docenti di fama nazionale e internazionale, attraverso l'organizzazione di mostre, workshop, artist desk, dibattiti e live performance.

​

Nel weekend della Biennale, un’ampia area del castello di Dozza e della pinacoteca è dedicata agli artisti professionisti che vogliono esporre, promuovere e vendere materiale relativo al proprio lavoro, come artbook, sketchbook, stampe, cartoline o altri prodotti della propria creatività.  Nella torre maggiore si risveglia il drago Fyrstan, il borgo si anima di spettacoli, artigiani e appassionati del genere, mentre nel Centro Studi - La Tana del Drago si approfondiscono le tematiche tolkieniane.

​

ORGANIZZAZIONE

​

La Biennale d’illustrazione FantastikA è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con la coordinazione di Ivan Cavini, la direzione culturale dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST) e il patrocinio del comune di Dozza. Lucca Comics & Games è partner dell'evento dal 2021.

FantastikA fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

​

PARTECIPAZIONE ARTISTI OSPITI

 

FANTASTIKA ospita gli illustratori che vogliono promuovere e vendere materiale relativo al proprio lavoro, come artbook, sketchbook, stampe, cartoline o altri prodotti della propria creatività.  

Gli illustratori vengono scelti in base alle opere editoriali pubblicate, all'originalità e/o all'impatto artistico-culturale che l'opera ha avuto nel settore del fantastico. 

Gli ospiti della biennale vengono invitati e selezionati dal direttore artistico e dal comitato organizzativo.

 

PARTECIPAZIONE BOTTEGHE

 

Gli artigiani e i commercianti che sono interessati a vendere durante lo svolgimento della Biennale, devono inviare la propria richiesta di partecipazione, completa di dettagli tecnici e foto, alla Fondazione Dozza Città d'Arte rocca@comune.dozza.bo.it

La selezione è a cura del comitato organizzativo.

​

ACCESSO ALLE ATTIVITA'

​

Molte attività sono gratuite. L'accesso alle attività che si svolgono in rocca,  necessitano di un biglietto acquistabile in loco, nella biglietteria.

​

FANTASTIKA COLLABORA CON LUCCA C&G E L'ACCADEMIA NEMO

La Fondazione Dozza Città d'Arte ha stipulato accordi di partenariato che prevedono lo sviluppo di eventi, iniziative di comunicazione, strategie di marketing condivise e scambi artistici a livello nazionale e internazionale.

​

___________________________________________________________________________________________________

​

LE MOSTRE DI FANTASTIKA 2014/2024

Rocca sforzesca di Dozza (BO)

​

 

27-28 settembre 2014

  1. “Sulla soglia“ di Maria Distefano

  2. “Il viaggio inaspettato” di Ivan Cavini

 

Dal 16 maggio fino al 7 giugno 2015

  1. “Sotto la montagna” e “Scatti dall'Olimpo” con fotografie di Alessio Vissani

  2. "Luce e Ombra. Tolkien, stili diversi e un’unica ispirazione" con Tiziano Baracchi e Simona Calavetta

  3. “La Divina Avventura” di Maria Distefano

  4.  ”Zoomorphic, I guschi di Cristiano Licciardello"

  5. "Una sartoria nella Terra di mezzo" di Daniela Mastroddi

 

Dal 24 settembre fino al 9 ottobre 2016

  1. “I Maestri Italiani del Fantastico”, Edvige Faini, Dany Orizio, Paolo Barbieri, Alberto Dal Lago, Ivan Cavini e Lucio Parrillo

  2. “Il Tesoro del Bigatto” di Lucia Govoni con opere ispirate al racconto di Giuseppe Pederiali

  3. “L’arte della grafite” di Graziano Roccatani

  4. “Tolkien inedito: l’uomo, lo scrittore, il professore” mostra di libri a cura di Tolkieniano Collection

  5.  Mostra abiti tolkieniani di Veerena Stima

 

Dal 22 settembre fino al 4 novembre 2018 

  1. - “Da Alice a Rachel” di Stefano Bessoni

  2. - “Trashformers” di Andrea Gualandri

  3. - “Marcantonini Collection”. Con opere originali di Stefano Moroni, Jesper Ejsing, Lucio Parrillo, Karl Kopinski, Michele Giorgi, Antonello Venditti, Ivan Cavini.

  4. - “Lords for the Ring, la collezione 2017-2019”. Presso Centro studi “La tana del drago”

 

Dal 22 maggio fino al 4 luglio 2021  (virtual edition)

  1. - “Frammenti di Rubini” di Michele Rubini.

  2. - “Dragonart, la via del drago”. Performance live di scultura su legno con Pavone Alessandro, Zeni Gianluigi, Daniela Romagnoli, Damiani Dino

  3. - “I Venti del Male” di Paolo Barbieri. Presso Palazzo Malvezzi-Hercolani a Castel Guelfo (BO)

 

Dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 

  1. - “Anima e spirito” sculture di Carlo Zoli 

  2. - “La battaglia delle innumerevoli lacrime” di Emanuele Manfredi

  3. - “Una storia fantastika” di Andrea Romoli 

  4. - “L’Arte dei Tempi Antichi” di Luca Trentin, Giovanni Calore, Cristiano Marchesi

  5. - “Piccoli mostri” sculture di Betty Haik 

  6. - “All‑Maudra, le Figlie della Terra” abiti di Celeste Ratazzi 

  7. - “Una città ideale, l'immagine fantastica dei bambini”. A Castel Guelfo (BO)

  8. - “King Kong e altre storie” di Leo Ottoni. Presso Oasi del Quadrone a Medicina (BO)

 

Dal 21 settembre al 13 ottobre 2024

  1. - “DRACONIS FORMA, Illustratori fantasy alla corte di Ulisse” con Alberto Dal Lago, Andrea Piparo, Antonello Venditti, Beatrice Pelagatti, Laura Pauselli, Cristiano Marchesi, Dany Orizio, Davide Romanini, Denis Medri, Edvige Faini, Giovanni Calore, Giacomo Galligani, Emanuele Manfredi, Piero Ruggeri, Luca Trentin, Livia de Simone, Laura Di Paoli, Marika Michelazzi, Mirti, Melissa Spandri, Paolo Barbieri, Cristiana Leone, Maria Distefano, Elisa Ellie Serio, Riccardo Rullo. A cura di Ivan Cavini e Lisa Emiliani.

  2. - “Draghi ed Elfi, come li vedo io” di Sandro Cleuzo, a cura di Accademia Nemo

  3. - “Mostra di Area Performance” con Antonello Venditti, Livia De Simone, Giacomo Galligani, Davide Romanini, Emanuele Manfredi. Con opere di Karl Kopinski, Antonio De Luca e Ivan Cavini. A cura di Area Performance di Lucca Comics and Games.

  4. - “Mytomorphosis” abiti di Celeste Ratazzi.

  5. - “Toys Life” di Alessio Vissani e Simone Frascarelli.

  6. - “La casa dietro, innanzi il mondo” con diorami di Matteo Marcucci.

  7. - “Il Fantastico in Emilia Romagna tra scienza e folklore” parte 1. Nel Palazzo Malvezzi-Hercolani a Castel Guelfo. A cura di Lisa Emiliani.

  8. - “Il Fantastico in Emilia Romagna tra scienza e folklore” parte 2. Nel Torrione di Bubano (BO). A cura di Lisa Emiliani.

  9. - “Il Custode dei desideri”. Castel Guelfo (BO). A cura di Ilaria Piolanti, Diego Pucci, Giorgia Serratini. 

​

​

DOVE
Borgo medievale di Dozza (BO)

 

QUANDO

7^ edizione: 2024 "La Forma del Drago" 10 anni

(21/22 settembre)

6^ edizione: 2022 "Il Tesoro del Drago"

(17/18 settembre)​

5^ edizione: 2021 "Cuore di drago"

VIRTUAL EDITION (22/23 maggio 2021)

4^ edizione: 2018 "Il risveglio del drago"

(22/23 settembre)   

3^ edizione: 2016 "La nascita del drago"

(24/25 settembre)

2^ edizione: 2015  (16/17 maggio)

1^ edizione: 2014 (27/28 settembre)  


INFORMAZIONI​

Fondazione Dozza Città d’Arte
Piazza della Rocca. Rocca Sforzesca di Dozza
40060 Dozza (BO)
www.fondazionedozza.it 

rocca@comune.dozza.bo.it

​

DIREZIONE ORGANIZZATIVA

Fondazione Dozza Città d'Arte

​

COORDINAZIONE 

Ivan Cavini

​

DIREZIONE CULTURALE

Associazione Italiana Studi Tolkieniani

​​​

ORARI

Nei due giorni della Biennale la rocca rimane aperta negli orari: 10 - 19

​

TRASPORTI

SABATO - NAVETTA a ciclo continuo, ogni 35 minuti circa, dalle 9.30 alle 22.30 (con pausa tra le 13 e le 14)
DOMENICA - NAVETTA a ciclo continuo, ogni 35 minuti circa, dalle 9.30 alle 21 (con pausa tra le 13 e le 14)
Fermate:
Toscanella (Parcheggio Lem Superstore)
Dozza (Rivellino)
Dozza (Piazza Fontana)

​

COME ARRIVARE

IN AUTO DA SUD: uscita A14 "Imola", poi direzione Bologna a Toscanella di Dozza prendere via Calanco fino al borgo di Dozza (BO).

IN AUTO DA NORD: uscita A14 "Castel San Pietro",

poi da via Emilia in direzione Dozza (BO). A Toscanella prendere via Poggiaccio fino al borgo di Dozza.

 

No_AI_art.svg.png
  • Facebook Basic
  • Twitter Basic
  • Vimeo Basic

© 2023 by ROGER FORBES. Proudly created with Wix.com

Schermata 2019-08-28 alle 14.12.39.png
bottom of page