top of page

Carlo Zoli in mostra nella rocca di Dozza (BO) con la sua personale “Anima e Spirito”
Carlo Zoli sarà ospite con le sue sculture immaginifiche alla sesta edizione di “FantastikA”, in programma il 17 e 18 settembre alla Rocca Sforzesca di Dozza (Bologna).
La mostra inaugura il 16 settembre alle ore 17.
Venerdì 16 riceverà il premio: il Drago d'Oro.
GLI OSPITI
2022


Ispirandosi a storia, mitologia e leggenda, l'artista dà voce all'anima interiore e allo spirito guida, da un lato con figure incantevoli, aggraziate e pure, simbolo di vitalità e armonia, la serie "Quiete", dall’altro con soggetti d’azione e battaglieri, la serie "Tempesta". La mostra presenta quindici opere, pezzi unici in terracotta policroma realizzati da Carlo Zoli nella sua fucina di Faenza, quale mirabile esempio della sua arte fantastica che trova un’ambientazione perfetta nel suggestivo borgo medievale in cui si svolge la manifestazione interamente dedicata al mondo del fantasy.
Un percorso affascinante che si snoda nelle tre sale del piano nobile e nell’armeria della Rocca, e che ha come focus un'opera del tutto inedita, creata da Zoli in onore di FantastikA: una bellissima scultura di un drago che affronta un guerriero intitolata La lezione del Divino. La mostra proseguirà fino al 16 ottobre 2022.

Tom Shippey ospite a FantastikA
Il professore di Oxford interverrà alla Biennale di Dozza con due conferenze:
SABATO 17 ore 10,30 ”Theology in Fantasy"
con Claudio A. Testi.
DOMENICA 18 ore 10,30
“Treasures and Dragons in Modern Fantasy”
introduce Wu Ming 4.
Venerdì 16 riceverà il premio: il Drago d'Oro.
Thomas Alan Shippey nasce il 9 settembre 1943 ed è un accademico britannico, studioso e specializzato nella letteratura medievale e anglosassone. Oltre a queste categorie è conosciuto per essere uno dei più grandi studiosi dei moderni generi fantasy e fantascienza, in particolare per i lavori su J.R.R. Tolkien, sui quali ha scritto molti saggi accademici. Nella carriera ha insegnato Filologia Inglese e Medievale alla Oxford University occupando in seguito la stessa cattedra di Tolkien alla University of Leeds.
Ha ricevuto due Mythopoeic Awards e un World Fantasy Award.
Ha partecipato alla creazione della trilogia del film Il Signore degli Anelli di Peter Jackson , assistendo gli allenatori dialettali. È apparso come esperto medievalista in tutti e tre i documentari in DVD che accompagnano l'edizione speciale estesa della trilogia, e in seguito anche quella della trilogia del film Lo Hobbit e della nuova serie tv Amazon Prime. La sua vicinanza con il professor Tolkien, oltre alla comune passione per le lingue, lo rendono il più noto e stimato degli studiosi tolkieniani al mondo.




























.jpg)


bottom of page